Una serie di webinar a tema per aiutare a capire cosa fare, come fare, quando fare con la cultura e metodo del design che sa trasformare visioni in progetti reali e risolvere problemi con soluzioni sostenibili a livello ambientale, sociale ed economico.
L’obiettivo di questi webinar non non è progettare il prodotto vino, ma fornire strumenti e case histories per ottimizzare tutto ciò che ruota intorno ad esso: riti, oggetti e territori. Wine Design School è un progetto rivolto a tutti coloro che si occupano di vino (e di cibo e bevande in generale), dalla produzione alla vendita, fino all’assaggio, perchè conoscere, progettare e gestire il sistema che ruota attorno ad esso è fondamentale per il suo successo. I webinar sono destinati a enologi, produttori, sommelier, addetti marketing, designer, cantine, strutture ricettive, ristoratori, studi di progettazione, tipografie, produttori di packaging, winelover, curiosi e a tutti colori che vogliono imparare ed innovare.
Ogni webinar è fruibile singolarmente e ognuno potrà costruirsi il percorso a misura delle proprie esigenze. I webinar saranno on demand. Le lezioni sono a tema con uno o più relatori intervistati dal professor Luca Fois, che ne ha curato la selezione. Il format del webinar è caratterizzato, oltre che dalla qualità dei contenuti, dall’interazione tra il relatore ed il moderatore.
Dalla produzione al packaging, soluzioni innovative e sostenibili per l’eccellenza enologica, dalla fermentazione alla dealcolazione.
PER INFORMAZIONI
Un esempio perfetto di sistema intorno al prodotto, dove felicità aziendale, innovazione sostenibile, relazioni e conoscenza del mercato creano esperienze sensoriali autentiche.
PER INFORMAZIONI
Oltre il 70% del primo acquisto dipende dai pochi secondi in cui l’etichetta attiva percezioni emotive, tra neuroscienza, materiali e design sensoria.
PER INFORMAZIONI
Non esiste solo l’etichetta, il packaging comprende tutto ciò che contiene, trasporta e veicola i contenuti e i valori del vino.
PER INFORMAZIONI
Un panorama di case histories sui servizi fisici e digitali che accompagnano il vino fino al consumatore finale.
PER INFORMAZIONI
Fare sistema intorno al vino” significa progettare l'intera esperienza: comunicazione, packaging, relazioni e accoglienza, ampliando il valore del prodotto.
PER INFORMAZIONI
Se l’etichetta guida il primo acquisto, la fidelizzazione dipende dalla qualità del vino e dal modo in cui viene raccontato prima, durante e dopo l’esperienza.
PER INFORMAZIONI
Da primo social media della storia, il vino oggi deve comunicarsi attraverso il linguaggio sempre più complesso e contraddittorio dei social media
PER INFORMAZIONI
La sostenibilità è un processo in evoluzione, basato sull’equilibrio tra ambiente, società ed economia, unico modo per creare valore.
PER INFORMAZIONI
Il legame tra vino e territorio è una risorsa per il turismo esperienziale, da preferire al turismo di massa, adattandolo a tutti i tipi di persone.
PER INFORMAZIONI
Il design è cultura e metodo, progettazione a 360° di sistemi, servizi e prodotti. Il vino, come sistema prodotto-servizio, trova nel design il suo valore.
PER INFORMAZIONI
Racconti di esperti dei principali mercati internazionali per conoscere meglio i vari aspetti del mercato, soprattutto dal punto di vista del consumatore
PER INFORMAZIONI